In cosa consistono le cremazioni?
La cremazione della salma è una pratica antichissima divenuta negli ultimi anni decisamente consolidata anche nel nostro Paese. Da diversi decenni la chiesa cattolica si è espressa in modo del tutto neutrale in merito all’accettazione delle cremazioni, e di fatto si è registrato un numero sempre maggiore di persone che ha espresso la volontà di essere cremata senza vincoli di credo religioso.
Le cremazioni consistono nella riduzione in cenere delle spoglie mortali del defunto. Questa operazione può essere svolta solo presso centri autorizzati.
Le Onoranze Medea è un’impresa funebre abilitata a questo servizio che adempie nel pieno rispetto della normativa in vigore.
Legislazione cremazioni in Italia: esprimere la volontà ad essere cremati
La cremazione così come la tumulazione o la sepoltura è regolata da leggi specifiche, che prevedono infatti il:
- rilascio dei permessi per la cremazione;
- l’autorizzazione da parte del comune;
- il trasporto del feretro in base alla normativa in vigore presso il forno crematorio;
- i permessi per l’affidamento o la dispersione delle ceneri in luoghi adibiti.
- La persona è tenuta a esprimere la volontà ad essere cremata grazie a un documento scritto, un testamento ufficiale oppure iscrivendosi al registro SOCREM del comune di appartenenza. La cremazione può altresì essere eseguita a fronte di manifestazione di volontà da parte del coniuge o dei parenti più prossimi.
Dispersione delle ceneri o tumulazione urne cinerarie
Le Onoranze funebri Medea si occupa della fornitura di urne cinerarie in diversi modelli e forme da quelle in legno od in metallo, a quelle in marmo, decorate e incise. La famiglia della persona cremata potrà infatti decidere se procedere alla sepoltura dell’urna, la conservazione presso cappelle e tombe private oppure la dispersione (solo tramite volontà testamentaria) in ambiente in base alle leggi in vigore.[/vc_column_text]